Vai al contenuto principale
Due uomini su una barca a vela: uno scruta l'orizzonte con un binocolo, l'altro tiene in mano un oggetto di legno. Sulla fiancata è montato un salvagente.
Arti & Mestieri:
Il punto di partenza per il futuro
Costruire un capitale per integrare la previdenza obbligatoria è sempre più importante. I Fondi pensione sono pensati per aiutarti a raggiungere questo obiettivo.

Un domani più grande, insieme.


CALCOLA I TUOI VANTAGGI FISCALI

Scopri quanto puoi risparmiare già da ora con un fondo pensione

COME ADERIRE

COME ADERIRE
Icona astratta di un documento dal design minimalista con forme rosse in alto e in basso e una linea nera centrale che trasmette modernità
CANALI FISICI
Consulta l’elenco dei collocatori distribuiti in tutta Italia.
Un'icona rappresentante un pc. Di forma quadrata rossa con sopra il cursore del mouse del computer, che indica un'azione di clic.
ONLINE
Aderisci direttamente online tramite la nuova Area Clienti.
Figura minimalista di volto di persona con cuffie rosse e microfono
HAI BISOGNO DI AIUTO?
Il nostro Servizio Clienti è a tua disposizione tramite email all'indirizzo clienti@animasgr.it oppure al numero verde 800.388.876
Un uomo in giacca e cravatta si trova su una barca e guarda attraverso un binocolo, con un salvagente vicino e una vela sullo sfondo

PERCHÉ UN FONDO PENSIONE

Perché un fondo pensione

Investire in un fondo pensione significa destinare una parte dei propri risparmi per una pensione che si aggiunga a quella corrisposta dalla previdenza obbligatoria. Alla previdenza complementare lo Stato riconosce agevolazioni fiscali di cui altre forme di risparmio non beneficiano, anche per i familiari fiscalmente a carico*.

I VANTAGGI

Principali vantaggi

Schema di un edificio classico a tre colonne, con un pilastro centrale rosso e una base a gradini, che rappresenta tradizione e stabilità
Pensione integrativa rispetto a quella pubblica
Grafica di una bilancia con simboli di valuta rossa su un lato e un orologio sull'altro, a simboleggiare l'equilibrio tra denaro e tempo.
Investimento in base al grado di rischio e orizzonte temporale
Icona di un ombrello rosso su monete impilate con il simbolo dell'euro, simbolo di protezione e sicurezza finanziaria
Importanti benefici fiscali

Arti & Mestieri: orizzonti diversi, obiettivo comune

Arti & Mestieri è un fondo pensione aperto a contribuzione definita che si propone l'obiettivo di offrire ai propri iscritti una pensione integrativa per rispondere alla sempre minore copertura offerta dalle pensioni pubbliche. È flessibile e adattabile alle esigenze di ogni aderente, in quanto offre la possibilità di scegliere tra 5 comparti, con una composizione di investimento azionaria/obbligazionaria differente a seconda delle varie esigenze e dell'orizzonte temporale di investimento.

Una donna in abito rosso innaffia un albero con monete in euro, circondato da pile di monete d'oro, che simboleggiano la crescita finanziaria e gli investimenti

L'importanza di una pensione complementare

Il passaggio, nel calcolo della pensione, dal metodo retributivo (basato sulla media delle ultime annualità) al metodo contributivo (contributi versati e rivalutati moltiplicati per un coefficiente di trasformazione - aspettativa di vita) ha creato una situazione di minore prestazione pensionistica obbligatoria. Un piano pensionistico complementare ti dà la possibilità di mantenere un tenore di vita, in pensione, simile a quello da lavoratore. Ecco due simulazioni di esempio. Puoi fare la tua personalizzata qui.

Una simulazione di pensionamento che mostra i dati personali, i contributi e le pensioni stimate, con immagini che illustrano i risultati previsti.
Infografica di simulazione della pensione italiana che mostra i dati personali, i risultati annuali, i contributi mensili e il reddito pensionistico stimato. Include la ripartizione delle pensioni pubbliche e complementari.
Una famiglia si incontra con un operaio edile, stringendo la mano su progetti di costruzione, con edifici moderni sullo sfondo.

A chi si rivolge

L’adesione ad un fondo pensione, può avvenire da parte di tutti i soggetti, lavoratori e non, che intendono realizzare un piano di previdenza complementare; una specie di salvadanaio in cui confluiscono i contributi versati per consentire il raggiungimento dell’erogazione di prestazioni in rendita periodica o capitale. Un fondo pensione può essere considerato un ottimo metodo di risparmio per sé e per la famiglia, sottoscrivibile da tutti.

Due uomini calcolano le tasse con una calcolatrice e una lente d'ingrandimento, circondati da pile di monete e banconote da un dollaro. La parola “TASSE” è in evidenza.

I benefici fiscali

Investire in un fondo pensione ti consente di ottenere vantaggi fiscali per quanto concerne i contributi, i rendimenti e le prestazioni per il sottoscrittore o i familiari a carico: i contributi volontari ed eventuali contributi del datore di lavoro sono deducibili dal reddito (es. deducibilità dei contributi fino a €5.164 l’anno). Tutti i contributi versati alla previdenza complementare, con l’eccezione del TFR, vanno a ridurre la base imponibile del proprio reddito.

Illustrazione di un uomo con moduli fiscali e monete, scale che rappresentano le detrazioni fiscali per fondi e investimenti e una donna con monete. Il testo in italiano spiega i vantaggi fiscali dei fondi pensione, come i contributi deducibili e le aliquote fiscali ridotte.
Un uomo spinge una carriola di monete verso un portafoglio, pensando a una casa, a simboleggiare la pianificazione finanziaria per la proprietà di un'abitazione.

Le anticipazioni

L’aderente ha facoltà di chiedere delle anticipazioni nell’erogazione per coprire, ad esempio, spese sanitarie, acquisto prima casa o spese di ristrutturazione. L’ammontare dell’anticipazione può arrivare fino al 75% della posizione individuale maturata.

Una donna in pantaloni rossi e un uomo in abito blu tengono in mano una grande penna, pronti a firmare un documento con delle linee sullo sfondo.

Le modalità di adesione

L'adesione può avvenire in forma individuale oppure collettiva. In modo collettivo, quando il proprio CCNL di riferimento o un accordo aziendale lo preveda ed in caso di liberi professionisti o lavoratori autonomi, quando l’associazione di categoria od ordine professionale lo preveda.

Proiezioni pensionistiche, metodologia e ipotesi di calcolo

Le proiezioni pensionistiche hanno lo scopo di consentirti una valutazione sintetica e prospettica del tuo programma previdenziale e costituiscono uno strumento utile per aiutarti nelle scelte relative alla partecipazione.